Passa ai contenuti principali

Arizona - Antelope canyon

A pochi chilometri da Page, nodo nevralgico e strategico per le visite in zona, in terra Navajo, si trova uno dei luoghi piú magici che madre natura ha donato agli States: si tratta dell'Antelope canyon.


Il sito si compone di due formazioni: una superiore ed una inferiore e sono visitabili solo attraverso le guide Navajo.


Per comodità, a Page, non vi sarà difficile organizzare l'escursione; un mezzo vi accompagnerà sul sito e la guida vi fornirà tutte le informazioni per goderne al meglio.


Informazioni che comprendono i punti migliori dove fotografarne le angolazioni piú suggestive (non me ne vogliate per le mie foto, scattate con una semplice compatta).


Come gran parte dei siti in Arizona, anche questa meraviglia si è creata grazie all'azione del vento e dell'acqua che ne hanno eroso l'arenaria.


L'escursione dura un paio d'ore e potreste associarla ad un'altra meraviglia, poco distante, ossia l'horseshoe bend che dista anch'esso poco da Page (di questo vi parleró in un altro post).


Vi assicuro che, tra tutte le mete che ho visitato, questa particolare zona del mondo è una delle piú ricche per possibilità di escursioni. Il mio consiglio è organizzarvi almeno tre giorni a Page in modo che potrete sfruttarli per gestirvi la moltitudine di escursioni qui presenti, pur sapendo che, ad ogni modo, ci passerete ancora da queste parti, se tornerete in Arizona.

Commenti

Post popolari in questo blog

Sri Lanka - Da Ella, nel cuore

Lo Sri Lanka, fino a qualche tempo fa, era considerato, a torto, solo come base di appoggio per recarsi alle Maldive. La verità è che questo paese offre centinaia di spunti per comprendere al meglio cosa significa integrazione. Si, perchè i cingalesi rispettano, per lo piú, il culto altrui ed è ribadito anche nella bandiera, dove sono presenti i colori del buddhismo, dell'islam, dell'induismo e delle altre religioni. Offre molto anche dal punto di vista naturalistico e, una delle esperienze piú interessanti da fare, sicuramente è la breve tratta da Ella a Nuwara Eliya in treno. L'itinerario viene percorso in mezza giornata ma avrete modo di gustarvi un panorama mozzafiato. Il treno passa nel cuore dell'isola e non sarà difficile ammirare estese piantagioni di thè, piccoli tempi buddhisti sparsi nelle campagne e gruppi di scolari, riconoscibili dalle uniformi bordeux. Spesso il treno farà delle fermate intermedie. Avrete la possibilità in...

Giappone - La foresta di bambù

A pochi chilometri ad ovest di Kyoto, ai piedi del monte Arashi si trova un luogo incantevole. È raggiungibile facilmente con gli efficienti treni della rete giapponese: si tratta di Arashiyama. Arrivando da Kyoto, entrando nella cittadina, il mio consiglio è dirigervi subito verso la foresta di bambù di Sagano. Prendetevi del tempo per voi, passeggiando in questo labirinto; ritroverete la pace interiore. Imponenti distese di bambù si staglieranno verso il cielo, facendovi ombra sul sentiero che prenderete. Sullo stesso sentiero potreste scorgere un cortile di una scuola con dei bimbi giocare all'aperto, un piccolo tempio buddhista oppure potreste scorgere, ad un passaggio a livello, il treno locale passare. Perdersi è facile, in questo angolo di paradiso, anche perchè le indicazioni che ho trovato erano solo ed esclusivamente in ideogrammi (fuori dalle grandi città è un po così ovunque). Ritrovata la strada maestra, potrete ritornare nel centro citta...

Malesia - Batu Caves

Appena fuori da Kuala Lumpur, è possibile visitare un sito molto noto per i fedeli induisti ovvero le Batu Caves. Il santuario è dedicato a Karttikeya, dea della guerra, adorato in maggior parte dall'etnia tamil. La Malesia è in predominanza a cultura islamica ma è possibile anche trovare siti indú, come in questo caso. La prima impressione che si ha, all'ingresso delle grotte, è di maestosità. La grande statua si erge, in tutta la sua imponenza, lasciando sullo sfondo le ripide scale che portano alle grotte. Salendo le scale farete conoscenza delle centinaia di macachi che si aggirano sul posto. Vale sempre la regola di stare sempre guardinghi, in questo senso: è nota la natura cleptomane delle scimmie, quindi evitate oggetti che sporgono dagli zaini come occhiali o oggetti che riflettono luce ed evitate di lasciare oggetti incustoditi. Raggiunto la cima entrerete in quello che è il santuario. Sono presenti diverse statue indù e templi ...